Post

Alpignano, una nuova Casa di Comunità per la salute di tutti

Immagine
Un polo sanitario moderno e multifunzionale apre le porte in piazza Robotti 8: servizi specialistici, prevenzione e assistenza per ogni fascia d’età Alpignano – È ufficialmente operativa la nuova Casa di Comunità di piazza Robotti 8 , un presidio sanitario all’avanguardia che rappresenta un punto di riferimento per la salute dei cittadini del territorio. Il centro, che fa capo al Distretto Area Metropolitana Nord dell’ASL TO3 , offre un’ampia gamma di servizi ambulatoriali, specialistici e di prevenzione, con l’obiettivo di garantire cure più vicine, accessibili e integrate. L'inaugurazione è avvenuta oggi, 20 ottobre 2025 , alla presenza del direttore generale dell'ASL TO3 Giovanni La Valle , del sindaco di Alpignano Steven Palmieri e di molti sindaci e rappresentanti dei Comuni limitrofi. E' intervenuto anche l' Assessore Regionale al Welfare Maurizio Marrone. I servizi sanitari della Casa di Comunità sono di responsabilità del direttore di distretto ASL TO3, Paola Ma...

Alpignano - Revocata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Immagine
Con l'unanimità di 14 voti favorevoli il consiglio comunale di Alpignano riunitosi lo scorso 29 aprile 2025 ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini concessa il 24 maggio del 1924 dall’allora Commissario Prefettizio. La mozione per cancellare la cittadinanza al dittatore è stata illustrata dal consigliere di maggioranza Giacomo Bosio: “Considerato che Benito Mussolini è stato il capo del regime fascista responsabile della soppressione delle libertà civili, politiche e sociali di assassini o torture di matrice etnica e politica e ha reso l'Italia triste e protagonista della seconda guerra mondiale al fianco della Germania nazista nonché vergognosamente corresponsabile dello sterminio di milioni di persone nei campi di concentramento. Va ricordato che nello stesso comune di Alpignano le milizie nazifasciste furono responsabili dell'eccidio dei 10 martiri del Maiolo e che il testo della nostra Costituzione è espressione in ogni suo articolo dell'antifascismo...

Agli Special Olympics Torino 2025 anche due ragazzi dell'AUDIDO

Immagine
Si sono aperti ufficialmente questa sera i  Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025 Gli Special Olympics World Winter Games, fino al 15 marzo, vedranno 1500 atleti sfidarsi in otto discipline sportive: sci di fondo, danza sportiva, snowboard, sci alpino, corsa con le racchette da neve, floorball, pattinaggio artistico su ghiaccio e pattinaggio di velocità su ghiaccio. Le competizioni si terranno in sedi storiche già utilizzate durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, tra cui Torino, Sestriere, Bardonecchia e Pragelato. "Al centro di tutto ci sono loro, le atlete e gli atleti, da 101 paesi, per festeggiare, competere, stare tutti insieme - ha spiegato  Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente del Comitato organizzatore  -. La città sta aspettando a braccia aperte gli atleti, le loro famiglie, gli allenatori. E saranno davvero giornate di grande festa, incontro e inclusione”.     Patrizia Sandretto Ci saranno anche due atleti che fanno par...

Posa della prima pietra per il gruppo abitativo che sorgerà accanto al centro diurno della Fondazione “Un Passo Insieme” di Val Della Torre

Immagine
Si chiamerà la “Casa del Sole” un nuovo gruppo abitativo da 8 posti per persone disabili e caregiver, che sabato scorso la Fondazione “Un passo insieme” di Val Della Torre ha annunciato di costruire con la posa della prima pietra. Autorizzato dalla Regione Piemonte e dal Comune di Val della Torre, questo progetto mira ad offrire supporto e nuove esperienze per otto persone con disabilità e promuovere il loro benessere sociale e l’indipendenza. La nuova unità sorgerà a fianco dell’attuale centro socioterapeutico riabilitativo della Fondazione già attivo dal 2006 ed entrambe si fonderanno per condividere risorse, esperienze ed attività comuni. Immerso in un parco verde che verrà rivalorizzato ed ampliato, sarà composto da un gruppo multidisciplinare di operatori, OSS e ausiliari. Si stima che la costruzione dovrebbe essere pronta entro il 2025 ed diventare operativa nel primo semestre del 2026. La missione della Fondazione Un Passo Insieme ONLUS, guidata dal presidente e direttore sani...

Convegno "BENESSERE E TERRITORIO" c/o cinema Lumiere Pianezza - Venerdì 15/11/2024

Immagine
Il programma intero è riportato nella locandina

Installazione cantiere per il Polo Emergenziale in Campagnola

Immagine
Sono partite in data odierna, 9 settembre 2024, le operazioni di installazione cantiere con relativa gru per realizzazione del Polo Emergenziale di Campagnola alle ex scuole F. Turati. Il nuovo Polo Emergenziale, a consumo energetico quasi zero – NZEB, ospiterà tuti i servizi della Associazione di volontariato per le emergenze, VVF e Protezione Civile e sarà costituito da blocchi di forma rettangolare con uffici, locali polifunzionali e relativi servizi. Lo stesso si affaccerà su uno spazio aperto. Gli edifici saranno progettati in modo che il personale addetto e gli utenti possano agevolmente usufruire degli spazi, nelle loro interazioni e articolazioni sia all’interno che all’esterno. (fonte Comune di Alpignano)

Vigili del fuoco volontari di Alpignano, nuova autopompa nel 2025

Immagine
  L’assessorato alla Protezione Civile della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria per l’assegnazione di fondi destinati ai comuni sede di distaccamento volontari dei vigili del fuoco per l’acquisto di nuove autopompe serbatoio (Aps). Questo piano straordinario prevede un investimento complessivo di 6,8 milioni di euro suddivisi in due annualità. "Questi nuovi 34 mezzi garantiranno a tutti i piemontesi più sicurezza e più tempestività negli interventi di emergenza", spiegano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi. Nel 2025 verranno assegnati ulteriori 3,6 milioni di euro per finanziare altre otto domande pervenute dai comuni di Barge, Busca, Alagna Valsesia, Nizza Monferrato, Dronero, Canelli, Racconigi, e Ceva, e dieci domande nella provincia di Torino, che copriranno i comuni di Nole, San Maurizio Canavese, Carmagnola, Avigliana, Giaveno, Oulx, Castellamonte, Alpignano , Carignano e Rivalta di To...