Alpignano, una nuova Casa di Comunità per la salute di tutti

Un polo sanitario moderno e multifunzionale apre le porte in piazza Robotti 8: servizi specialistici, prevenzione e assistenza per ogni fascia d’età

Alpignano – È ufficialmente operativa la nuova Casa di Comunità di piazza Robotti 8, un presidio sanitario all’avanguardia che rappresenta un punto di riferimento per la salute dei cittadini del territorio. Il centro, che fa capo al Distretto Area Metropolitana Nord dell’ASL TO3, offre un’ampia gamma di servizi ambulatoriali, specialistici e di prevenzione, con l’obiettivo di garantire cure più vicine, accessibili e integrate.

L'inaugurazione è avvenuta oggi, 20 ottobre 2025, alla presenza del direttore generale dell'ASL TO3 Giovanni La Valle, del sindaco di Alpignano Steven Palmieri e di molti sindaci e rappresentanti dei Comuni limitrofi. E' intervenuto anche l'Assessore Regionale al Welfare Maurizio Marrone. I servizi sanitari della Casa di Comunità sono di responsabilità del direttore di distretto ASL TO3, Paola Maina 

Tra i servizi già attivi figurano il Centro Unico di Prenotazione (CUP), aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30, e il Centro Prelievi, operativo negli stessi giorni dalle 7:30 alle 8:30. Ma il cuore pulsante della struttura è rappresentato dagli ambulatori multispecialistici, che includono cardiologia, neurologia e geriatria, con particolare attenzione alle patologie croniche.

La Casa di Comunità ospita anche l’Unità di Valutazione Geriatrica, fondamentale per la presa in carico degli anziani fragili, e un ambulatorio infermieristico di vulnologia, specializzato nella cura delle lesioni cutanee croniche, in rete con la struttura sanitaria.

Al primo piano trovano spazio il consultorio familiare, pediatrico e ginecologico, oltre all’ambulatorio di neuropsichiatria infantile, a testimonianza di un’attenzione trasversale alle esigenze di tutte le fasce d’età.

Nel corso del 2026, è previsto l’avvio progressivo di nuovi ambulatori dedicati alle cure primarie, con la presenza di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e psicologi, rafforzando ulteriormente l’offerta assistenziale. 
E' in previsione anche lo spostamento della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) dall'attuale sede al "Castello".

Un altro importante tassello è rappresentato dal trasferimento, dai locali di via Mazzini, dei servizi di fisiatria, riabilitazione, fisioterapia e logopedia, che ora trovano una nuova sede all’interno della struttura.

Oltre all’assistenza sanitaria, la Casa di Comunità si propone come luogo di incontro e formazione per la cittadinanza, ospitando eventi divulgativi su temi di medicina proattiva, promozione della salute e sicurezza.

La struttura è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 17:30, ed è dotata di un moderno sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza di utenti e operatori.

Con questa nuova apertura, Alpignano compie un passo importante verso un modello di sanità più vicino ai bisogni delle persone, in linea con le direttive regionali e nazionali per il potenziamento dell’assistenza territoriale.







Commenti

Post popolari in questo blog

Alpignano - Revocata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Posa della prima pietra per il gruppo abitativo che sorgerà accanto al centro diurno della Fondazione “Un Passo Insieme” di Val Della Torre