I DIRITTI CHE I DISABILI NON HANNO

Tratto da Specchio Dei tempi del 28/06/2012
 

Il presidente della Fondazione Promozione Sociale scrive:
«Il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, e il sindaco di Torino, Piero Fassino, sostengono che la scarsa fiducia da parte dei cittadini nei loro confronti è la conseguenza della crisi economica. Per quanto riguarda il fondamentale settore delle cure socio-sanitarie la sfiducia deriva dal fatto che in Piemonte vi sono oltre trentamila persone (anziani malati cronici non autosufficienti, infermi afflitti dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile, soggetti con handicap intellettivo grave e limitata o nulla autonomia, ecc.) – di cui undicimila nella sola città di Torino – che non ricevono dalle Asl e dai Comuni le prestazioni alle quali hanno il pieno e immediato diritto esigibile, con inevitabili conseguenze negative per i pazienti e con rilevanti oneri economici a carico degli interessati e dei loro congiunti. L’abbandono da parte delle Asl e dei Comuni non solo è un atto illegittimo ma non è nemmeno giustificato dalla carenza di mezzi economici, tenuto conto dell’ammontare della spese non indispensabili deliberate dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino. Da notare che in base alle leggi vigenti l’obbligo delle Asl e dei Comuni di fornire le prestazioni socio-sanitarie è analogo all’obbligo di corrispondere gli stipendi al personale dei due enti».
MARIA GRAZIA BREDA

Commenti

Post popolari in questo blog

Alpignano - Revocata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Alpignano, una nuova Casa di Comunità per la salute di tutti

Posa della prima pietra per il gruppo abitativo che sorgerà accanto al centro diurno della Fondazione “Un Passo Insieme” di Val Della Torre