Il PD al prossimo consiglio comunale interrogherà sindaco e giunta sui progetti lasciati insospesi proprio dalla loro amministrazione... perché non si autointerrogano sul perché non li hanno conclusi loro?
Con l'unanimità di 14 voti favorevoli il consiglio comunale di Alpignano riunitosi lo scorso 29 aprile 2025 ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini concessa il 24 maggio del 1924 dall’allora Commissario Prefettizio. La mozione per cancellare la cittadinanza al dittatore è stata illustrata dal consigliere di maggioranza Giacomo Bosio: “Considerato che Benito Mussolini è stato il capo del regime fascista responsabile della soppressione delle libertà civili, politiche e sociali di assassini o torture di matrice etnica e politica e ha reso l'Italia triste e protagonista della seconda guerra mondiale al fianco della Germania nazista nonché vergognosamente corresponsabile dello sterminio di milioni di persone nei campi di concentramento. Va ricordato che nello stesso comune di Alpignano le milizie nazifasciste furono responsabili dell'eccidio dei 10 martiri del Maiolo e che il testo della nostra Costituzione è espressione in ogni suo articolo dell'antifascismo...
Un polo sanitario moderno e multifunzionale apre le porte in piazza Robotti 8: servizi specialistici, prevenzione e assistenza per ogni fascia d’età Alpignano – È ufficialmente operativa la nuova Casa di Comunità di piazza Robotti 8 , un presidio sanitario all’avanguardia che rappresenta un punto di riferimento per la salute dei cittadini del territorio. Il centro, che fa capo al Distretto Area Metropolitana Nord dell’ASL TO3 , offre un’ampia gamma di servizi ambulatoriali, specialistici e di prevenzione, con l’obiettivo di garantire cure più vicine, accessibili e integrate. L'inaugurazione è avvenuta oggi, 20 ottobre 2025 , alla presenza del direttore generale dell'ASL TO3 Giovanni La Valle , del sindaco di Alpignano Steven Palmieri e di molti sindaci e rappresentanti dei Comuni limitrofi. E' intervenuto anche l' Assessore Regionale al Welfare Maurizio Marrone. I servizi sanitari della Casa di Comunità sono di responsabilità del direttore di distretto ASL TO3, Paola Ma...
Si chiamerà la “Casa del Sole” un nuovo gruppo abitativo da 8 posti per persone disabili e caregiver, che sabato scorso la Fondazione “Un passo insieme” di Val Della Torre ha annunciato di costruire con la posa della prima pietra. Autorizzato dalla Regione Piemonte e dal Comune di Val della Torre, questo progetto mira ad offrire supporto e nuove esperienze per otto persone con disabilità e promuovere il loro benessere sociale e l’indipendenza. La nuova unità sorgerà a fianco dell’attuale centro socioterapeutico riabilitativo della Fondazione già attivo dal 2006 ed entrambe si fonderanno per condividere risorse, esperienze ed attività comuni. Immerso in un parco verde che verrà rivalorizzato ed ampliato, sarà composto da un gruppo multidisciplinare di operatori, OSS e ausiliari. Si stima che la costruzione dovrebbe essere pronta entro il 2025 ed diventare operativa nel primo semestre del 2026. La missione della Fondazione Un Passo Insieme ONLUS, guidata dal presidente e direttore sani...
Commenti
Posta un commento